La
nostra azienda, che si occupa anche di rivestimenti
a Branzi, da sempre opera nell’ambito della qualità di prodotto con
sapienti e accurati metodi di estrazione e lavorazione, facendo attenzione allo
sfruttamento della risorsa naturale non
rinnovabile per salvaguardare l’ambiente e per non intaccare un patrimonio di
risorse imprenditoriali e di occupazione. Oggi la nuova edilizia è molto attenta
all’eco- sostenibilità, al recupero dell’esistente e alla realizzazione di
nuove costruzioni sostenibili nel rispetto dell’ambiente e del risparmio delle
risorse; in questo contesto il Porfiroide Grigio di Branzi, essendo una pietra
naturale con peculiari caratteristiche fisico-chimiche, trova uno spazio molto
importante in quanto materiale biocompatibile che può essere a buon titolo
utilizzato in bioarchitettura.
Siamo
intervenuti per curare una parte della pavimentazione e del rivestimento delle
fontane del nuovo Ospedale Maggiore di Bergamo, abbiamo realizzato la piazza di
Cerano (NO), l’esterno del nuovo Palazzetto dello Sport ad Alzano L.do (BG),
alcuni complessi residenziali a Ponte di Legno (BS). Inoltre abbiamo lavorato
alla pavimentazione della Prefettura di Bergamo e dell’Istituto superiore di
Ginevra in Svizzera, nonché alla pavimentazione della stazione sciistica a la
Thuile in Valle d’Aosta. Abbiamo realizzato le coperture delle stazioni
sciistiche di Sainte Foy e di Val Morel di Tigne di Val Menier, di Trois
Vallees, di Albertville della Plagne, a Les Arcs e molte altre ancora in Alta
Savoia in Francia. La piazzetta di Borghetto Santo Spirito (SV), la piazza
Neuenkirch in Svizzera, la piazza di Weiss in Austria e molti altri lavori sono
fonte per noi di grande soddisfazione.